All'attenzione di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea:
Riflessione sul progetto internazionale "Common Traces"
Siamo studenti del Maria-Theresia-Gymnasium di Monaco, che si trova nel quartiere Au-Haidhausen, molto vicino al centro città. Nel nostro seminario di progetto ci occupiamo della storia di Monaco e intervistiamo testimoni contemporanei. Finora abbiamo affrontato la guerra e il dopoguerra e il progetto congiunto dell'UE si è adattato molto bene a questo.
Molti di noi hanno intervistato i nostri nonni o vicini di casa che all'epoca erano bambini sulla loro vita e sulle loro impressioni personali durante la guerra. In particolare, hanno riferito di incursioni aeree, carestie e delle loro percezioni e sentimenti. Abbiamo anche esaminato le conseguenze della distruzione di Monaco utilizzando vecchie foto e le abbiamo confrontate con la città ricostruita.
L'incontro con i testimoni contemporanei è stato un incontro emotivo e personale. Le loro storie rendono la storia più tangibile e ci fanno sentire meglio le terribili conseguenze della guerra. Il dialogo con tante persone diverse ha messo in chiaro che la guerra significa enormi sofferenze per tutti. Abbiamo notato che i partner dell'intervista avevano un grande bisogno di raccontarci le loro avventure ed esperienze. Il contatto con la generazione così lontana ha reso il progetto speciale, poiché questo manca nella vita di tutti i giorni.
Oltre alle nostre altre attività, siamo stati anche creativi. All'inizio dell'anno scolastico, ad esempio, abbiamo registrato nei disegni ricordi drastici della vita dei nostri parenti più anziani e di altri testimoni contemporanei. In questo modo abbiamo potuto realizzare artisticamente momenti formativi nella vita di queste persone, come la rivoluzione culturale di Mao Zedong, legata alla Seconda Guerra Mondiale, o i trenini per bambini della Croce Rossa Svizzera, e reinterpretarli nel nostro proprio modo. Un altro gruppo del nostro progetto ha anche confrontato le foto attuali con le foto dell'immediato dopoguerra e ha elaborato le differenze.
Durante i raid aerei su Monaco nella seconda guerra mondiale dal 1940 al 1945 da parte delle forze aeree britanniche e statunitensi, la capitale bavarese fu gravemente distrutta, anche il 90% del centro. Oltre 6.000 persone hanno perso la vita e oltre 15.000 sono rimaste ferite. Monaco subì la stessa sorte della maggior parte delle principali città tedesche, ma a causa della sua posizione a sud, gli attacchi non furono così numerosi, ma altrettanto violenti.
Un turista che viene a Monaco oggi non può immaginare l'entità della distruzione. Perché la città ha spesso mantenuto il suo carattere medievale. Sebbene ci fossero già piani per una ricostruzione completa altrove, la gente di Monaco decise di ricostruire, spesso fedele all'originale. La situazione della proprietà ha anche costretto le strade a essere lasciate esattamente come erano. Tuttavia, alcuni edifici, come la Glyptothek, la collezione di sculture dell'ex re bavarese, hanno richiesto una riprogettazione sensibile che corrispondesse allo zeitgeist. Il sito olimpico nel 1972, costruito sui cumuli di macerie della seconda guerra mondiale nel nord della città, è diventato un forte simbolo di un nuovo inizio e di una Germania cosmopolita e pacifica.
Questo affrontare e guardare avanti è tipico della generazione del dopoguerra. Tuttavia, molti sentimenti di tristezza e dolore rimasero soppressi, perché allo stesso tempo c'era una grande vergogna per i crimini che il nazionalsocialismo aveva portato in tutta Europa e oltre per conto della Germania. I cosiddetti "bambini di guerra", che hanno vissuto la guerra da bambini, non hanno mai potuto fare i conti con le loro esperienze traumatiche di bombe notturne, fuga, morte e distruzione. I suoi figli, i “nipoti di guerra”, sono cresciuti con le sue paure e quindi la guerra colpisce ancora nel profondo il popolo tedesco.
Questi ricordi profondamente sepolti vengono ora riaffiorati da coloro che hanno 80 anni di fronte alla guerra in Ucraina. Per molti di questa generazione, le immagini che ci giungono sono quasi insopportabili. La loro simpatia e solidarietà con il popolo ucraino è particolarmente alta, il che si riflette anche nella loro enorme disponibilità a donare.
Improvvisamente passato e presente sono collegati nel nostro progetto. Ognuno di noi ha imparato dalle nostre conversazioni quanto sia terribile la guerra. La nostra simpatia è molto grande. Non dobbiamo soccombere alla rabbia e all'odio. Perché la pace inizia dentro di noi: se non riusciamo a perdonare, a superare le paure ea continuare ad andare incontro a chi ha sbagliato ea chi ha più bisogno, allora non ci sarà pace.
Gli studenti del seminario di progetto "Munich Contemporary Witnesses" del Maria-Theresia-Gymnasium, Monaco di Baviera l'8 marzo 2022